Nome:
Cognome: Data di nascita: Nazionalità: Stato civile: |
Gianfranco
Atria 16 Gennaio 1960 Italiana Coniugato, due figli |
![]() |
Formazione scolastica:
Università degli Studi di Palermo :
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, 24 Marzo 2014 (terza laurea).
Laurea in Ingegneria Civile Trasporti, 17 Luglio 1990 (seconda laurea).
Laurea in Ingegneria Civile Edile, 22 Luglio 1986 (prima laurea).
Liceo Classico Garibaldi di Palermo: Diploma di maturità
Classica, 1978.
Formazione sulla qualità:
QUALITAL, Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità, Pisa:
Quality Management Master, Aprile 1999 - Gennaio 2000.
Superamento esame del corso EOQ - Quality System Manager in accordo
con in criteri della European Organization for Quality Milano, 10 Luglio
2000.
Corso AICQ-SICEV sulle verifiche Ispettive (40 ore) Pisa, Giugno
1999.
Seminario aicQci "Il sistema Qualità nelle Costruzioni Civili"
- Roma, 11 Novembre 1999.
Esperienza specifica:
Romania, Maggio 2004 - Giugno 2006. Quality Assurance Manager. Progetto"SIBIU Motorway By – Pass. Contract B.P. 02 km 0+000-23+800".TODINI COSTRUZIONI GENERALI.
Romania, Novembre 1995 - Dicembre 1996.Quality Assurance Manager. Progetto
"Rehabilitation DN1 Program Contract V", finanziato dalla BERS.
Impresa: Costruzioni Callisto Pontello di Firenze.
Verifiche Ispettive:
VI per conto di SGS International Certification Services e CSICERT.
Studi Specifici: Analisi del Sistema Qualità di Italferr e della Assicurazione Qualità applicata al "Progetto Alta velocità Tratta AV Bologna-Firenze".
Attività di docenza:
Corso sui Sistemi Qualità e le Norme UNI EN ISO 9000 nelle
Costruzioni Civili, Palermo, Aprile-Maggio 2000
Conoscenza di base:
Principi e metodologie di QM (il TQM e la famiglia delle ISO 9000,
le risorse umane, i sistemi di certificazione, la responsabilità
legale, il miglioramento continuo).
Il sistema di gestione per la qualità
nelle aziende (la documentazione della qualità, il controllo qualità,
la progettazione, l'approvvigionamento, l'analisi e la riprogettazione
dei processi aziendali, gli strumenti di business process reengineering).
Management, organizzazione e gestione (politica e strategia aziendale,
strumenti organizzativi, marketing e analisi di mercato, pianificazione
e reporting, programmazione e controllo, aspetti economici della qualità,
ecc.)
Fondamenti matematico-statistici.