PROFILO PROFESSIONALE


GIANFRANCO ATRIA
 
Data di nascita: 16 Gennaio 1960
Professione: Ingegnere Civile e Geologo
Studi: Liceo Classico Garibaldi di Palermo: 
Diploma di maturità Classica (Luglio 1978).
Università degli Studi di Palermo:
- Laurea in Ingegneria Civile Edile (Prima Laurea, 17 Luglio 1986) .
- Laurea in Ingegneria Civile Trasporti (Seconda Laurea, 22 Luglio 1990).
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (Terza laurea, 24 Marzo 2014).
QUALITAL, Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità, Pisa:
Quality Management Master (Gennaio 2000)

CARATTERISTICHE PROFESSIONALI:
Formazione multidisciplinare, capacità organizzative, orientamento ai risultati di business, sensibilità ai problemi di catarrere economico-gestionale. Facilitatore e negoziatore.

LEADERSHIP:
Stile partecipativo ed orientamento allo sviluppo dei team o stile di leadership con orientamento al compito, in funzione della situazione contingente e delle caratteristiche dell'organizzazione.

LINGUE (grado di conoscenza crescente da 1 a 5):
Inglese (5), Francese (5), Rumeno (3), Tedesco, Portoghese, Spagnolo, Arabo (1).

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

Attività svolta in ambiente Internazionale:
Direzione Tecnica di Progetti di Grandi Opere Stradali, Ferroviarie e Idrauliche.
Gestione di controversie (claims) ed applicazione delle Norme FIDIC.
Controllo ed Assicurazione Qualità. Elaborazione e revisione di documenti di sistema di gestione per la qualità.
Traduzione di documenti tecnici, capitolati d’appalto e specifiche Tecniche. Attività di formazione a favore del personale di cantiere.

Attività svolta in ambito nazionale:
Progettazione, supervisione e controllo di fondazioni, opere in sotterraneo ed interventi di consolidamento. Indagini in - situ ed interpretazione di risultati di prove di laboratorio. Geologia applicata all’Ingegneria.
Attività svolta come Funzionario Tecnico del Comune di Palermo:
Gestione Tecnico – Amministrativa di Grandi Opere. Direzione Lavori di Progetti di Costruzioni Stradali e di interventi di risanamento del Centro Storico della Città di Palermo. Pianificazione Urbanistica,
programmazione e progettazione nell’ambito di programmi complessi di riqualificazione urbana.

ESPERIENZE RILEVANTI:
Algeria, da Dicembre 2014:
Direttore tecnico. Progetto "Modernisation de la ligne ferroviaire Thénia - Tizi Ouzou et son électrification jusqu’à Oued Aissi (64 km)."
Kazakhstan, Dicembre 2013 - Aprile 2014:
Project Manager e Responsabile di Filiale. Progetto"South West Road Project: Western Europe-Western China International Transit Corridor (CAREC 1b&6b) Kazakhstan SW Road Projects, Contract SWRP-1702-1752 ICB(W/7)-001/2009". Contenzioso Internazionale.
Algeria, Dicembre 2010 - Maggio 2012:
Chef de Lot Est. Progetto " 2ème Rocade Autoroutière Sud d’Alger entre Zeralda et Boudouau sur 65 Km. Routes et Ouvrages d’Art ".
Romania, Maggio 2004 - Maggio 2006:
Quality Assurance Manager. Progetto ” Construction of Sibiu Motorway By – Pass. Contract BP02. km 0+000 – km 23+000”, finanziato da ISPA (Unione Europea, 75%) e dal Governo Rumeno (25%).
Romania, Novembre 1995 - Dicembre 1996:
Quality Manager. Progetto" Road Rehabilitation DN1 Program, Contract5", finanziato dalla BERS.
Mozambico, Dicembre 1994 - Giugno 1995:
Technical Director e Deputy Project Manager. Progetto Internazionale" Chimoio Water Supply Project", finanziato da USAID (USA).
Cina, Marzo 1993 - Novembre 1994:
Direttore Tecnico nell'ambito del Progetto Internazionale" Yellow River Diversion Project  - Construction of Tunnel 8 #".
 

ALTRE ESPERIENZE:
Consulente d’impresa per la certificazione di Sistema Qualita secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000.
Quality Auditor. 1999-2000: Verifiche Ispettive per conto di SGS ICS e CSI CERT.
Relatore al “Corso sui Sistemi Qualita e le norme UNI EN ISO 9000 nelle Costruzioni Civili”. Palermo, Aprile-Maggio 2000.
Relatore al seminario "Dalle norme ISO 9000:1994 alle ISO 9000: 2000 - Vision 2000". Palermo, 28 Aprile 2001.

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI :
Abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere. Seconda sessione 1986.
Abilitazione all'esercizio della Professione di Geologo (A). Seconda sessione 2015.
Certificazione OPITO. Corso Bosiet (Basic Offshore Safety Induction Emergency Training Course, Certificazione valida fino al 22/05/2018).
Milano, 10 Luglio 2000: superamento dell'esame del corso EOQ - Quality System Manager, valido per l'inserimento nell'albo europeo dei Quality System Manager, in accordo con i criteri della European Organization for Quality.

RICONOSCIMENTI:
Dicembre 2000: Encomio del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando in relazione all'attività svolta come componente di commissione di gara per l'affidamento dei lavori pubblici previsti per la realizzazione della conferenza ONU sul crimine organizzato transnazionale.
Ottobre 2000:Encomio del Vicesindaco Emilio Arcuri per l'attività espletata come Ingegnere presso l'Ufficio del Centro Storico del Comune di Palermo.

ALTRI CORSI:

APT Antincendio - s.r.l. Pavia, 21-23 Maggio 2014. Corso Bosiet (Basic Offshore Safety Induction Emergency Training Course).
Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.Ordine dei Geologi di Sicilia. Seminario ”Professione Geologo”. Palermo, 22-26 luglio 2013.
ACCADEMIA LIBICA IN ITALIA. Corso elementare di lingua araba. Palermo, Marzo – Aprile 2013.
TODINI COSTRUZIONI GENERALI S.P.A.: Corso di formazione interno sul Sistema Qualita’ Todini. Roma, 21 ottobre 2004;
CERISDI – Centro Ricerche e Studi Direzionali. Corso “Osservatorio Europa” (217 ore – moduli di Progettazione Comunitaria, Marketing Territoriale, Ordinamento degli Enti Locali, Sportello Unico, Informatica.). Palermo, gennaio 2003 – Settembre 2003.
CERISDI – Centro Ricerche e Studi Direzionali. Corso di formazione specialistica per Ingegneri ed Architetti Comunali. “Nuovo ordinamento degli appalti di opere, di forniture e di servizi”. Palermo, 20-21-27-28-29 Gennaio 2003.
ATHENA RESEARCH - Sistemi di Formazione per gli enti Locali. Seminario”La nuova legge regionale sugli appalti in Sicilia”. Palermo 4 – 5 Dicembre 2002.
UNIVERSITA'degli STUDI di PALERMO. “L’acciaio inossidabile nelle costruzioni in cemento armato”. Palermo, 8 novembre 2002.
CSI CERT. Sistema di Certificazione. Riunione di aggiornamento e coordinamento per i Valutatori di Sistemi Qualita sulle norme UNI EN ISO 9001:2000. Roma, 17 Luglio 2002.
CERISDI – Centro Ricerche e Studi Direzionali. Corso di formazione per i dipendenti del Comune di Palermo. Corso base. Palermo, 18-19-22-27-28 Febbraio 2002.
Corso FEDERCASA Aniacap-Quorum-RUR, “Montaggio del Progetto Urbano - Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile” ,180 ore. Palermo, Gennaio - Maggio 2001.
TAX Consulting Firm, 2° Master in E-Commerce & Internet Marketing. Palermo, 6 Marzo-9 Maggio 2001.
CSI CERT. Sistema di Certificazione. Riunione di aggiornamento per i Valutatori di Sistemi Qualita sulla norma UNI EN ISO 9001:2000. Milano, 12 Febbraio 2001.
PARADIGMA.Convegno ”Valutazione e realizzazione di un’operazione di Project Finance”. Milano, 8-9 febbraio 2001.
Corso di formazione EOQ-Quality – System Manager (200 ore). Milano, 10 luglio 2000: attestato di superamento dell’esame finale valido per l’iscrizione al registro AICQ/SICEP/EOQ del Quality System Manager.
Seminario aicQci ”Il Sistema Qualita nelle Costruzioni Civili”. Roma, 11 novembre 1999.
Corso AICQ-SICEV sulle Verifiche Ispettive. 40 ore - Pisa, giugno 1999.
Corso di Specializzazione sulla Sicurezza dei cantieri edili (DLgs. 494/96) , 60 ore - Palermo, Dicembre 1998-Febbraio 1999.
Corso I.R.A. (Istituto del restauro dell’Architettura) “Conservazione dell’Architettura Storica”, 120 ore Palermo, Aprile 1997-Luglio 1997.
UNICEM. Convegno”Fenomeni di condensa e umidita nelle nuove e vecchie murature: tecniche e metodologie di intervento”. Palermo, 14 maggio 1997.
XVII Convegno nazionale di geotecnica sulle fondazioni profonde. Taormina, 26-28 aprile 1989.