CURRICULUM  VITAE

Nome:
Cognome:
Luogo e data di nascita:
Nazionalità:
Stato civile:


Gianfranco
Atria
Palermo, 16 Gennaio 1960
Italiana
Coniugato, due figli


Formazione scolastica:


Istituto "Liceo Classico Garibaldi" Palermo
Periodo: Ottobre 1974 - Luglio 1978
Titolo di Studio: Diploma di Maturità Classica
Istituto Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Ingegneria
Periodo: Ottobre 1978 - Luglio 1986
Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Edile (Prima Laurea, vecchio ordinamento, 5 anni).
Tesi: “Formulazione varazionale dell’equazione del moto di un serbatoio:applicazione dinamica per il calcolo delle pressioni di interfaccia fluido-struttura per effetto sismico”.

Istituto Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Ingegneria
Periodo: Ottobre 1986 - Luglio 1990
Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti (Seconda Laurea, vecchio ordinamento, 5 anni).
Tesi: ”Influenza dei parametri di definizione delle simulazioni sperimentali sul comportamento a fatica del calcestruzzo per pavimentazioni rigide”.

Istituto Qualital, Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità, Pisa
Periodo: Aprile 1999 - Gennaio 2000
Titolo di studio: Quality Management Master.
Tesi: ”Analisi del Sistema Qualità di ITALFERR e dell’Assicurazione Qualità applicata al Progetto Alta Velocità. Tratta AV Bologna - Firenze”.

Istituto Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Periodo: Ottobre 2006 - Marzo 2014
Titolo di studio:
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. (Terza Laurea, 3+2=5 anni).

Ottobre 2006 - Luglio 2010:
Laurea Triennale in Scienze Geologiche.
Tesi: “La Tomografia Sismica a Rifrazione Applicata agli ammassi rocciosi carsificati. Caso di Studio di Monte San Calogero. Sciacca (AG).

Ottobre 2011 - Marzo 2014:
Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (2 anni).
Tesi: “Modelli inversi da sondaggi HVSR e MASW vincolati da dati stratigrafici del sottosuolo dell’area Bandita-Roccella (PA).
ESPERIENZA PROFESSIONALE:
Periodo: Dal mese di Dicembre 2014 ad oggi
Nazione: Algeria
Azienda: TRANSURB (Belgio)
Progetto:
"Modernisation de la ligne ferroviaire Thénia - Tizi Ouzou et son électrification jusqu’à Oued Aissi (64 km)".
Cliente:Agence Nationale d'Etudes et de Suivi de la Réalisation des Investissements Ferroviaires (ANESRIF).
Realizzatore:Groupement d’Entreprises TEHOZEN:
- Groupe Texeira Duarte (Ouvrages d’Art, Bâtiment BV-S/S), Portugal.
- Groupe ETRHB - HADDAD (Terrassement et Ouvrages d’Art), Algérie.
- OZGÜN (Tunnels), Turquie.
- ENYSE (Poste Aiguillages), Espagne.
TD-Somafel (Voie, signalisation, électrification).

Descrizione del Progetto:
50 km di linea a doppio binario e sistema di elettrificazione 25KV/50 Hz fino a 60 km (da Thénia a Oued Aissi).Velocità massima della linea:160 km/h.
Binario UIC 60 su traverse bi-block in cls.
Il Progetto comprende i movimenti di terra per realizzazione della piattaforma, grandi opere d'arte, opere di sostegno delle terre e sistema di telecomunicazione e signalizzazione ETCS 1+GSM-R.
Importo lavori: (Avenant 4): 56.255.159.864,73 DAE TTC (dinari equivalenti).
Parte in euro:185.684.694,23 €.

Posizione e compiti:

Directeur Technique et Chef Projet (Direttore Tecnico e Capo Progetto ad interim).
Gestione della missione di controllo di TRANSURB. Aspetti tecnici, finanziari e contrattuali del progetto.
Implementazione delle attività di gestione per la qualità, esame della documentazione, attività di auditing e technical reporting.
Approvazione degli elaborati di progetto esecutivo. Analisi ed approvazione delle varianti.
Aprovazione degli Stati di avanzamento.
Analisi degli aspetti tecnici del progetto, inclusi quelli geologici e geotecnici (stabilità delle opere, cedimenti, bonifiche, esecuzione di diaframmi, etc.).
Gestione dei rapporti con il Cliente e con il Raggruppamento di imprese TEHOZEN.
9-10 Settembre 2015. Treviso (Italy): Ispezione presso l'officina BIT (Castelfranco Veneto, TV) della quarta fornitura di carpenteria metallica per il viadotto PK 24+213.
Periodo: Novembre 2013 - Aprile 2014
Nazione: Kazakhstan
Azienda: Impresa SpA
Posizione e compiti: Progetto:South West Road Project: Western Europe-Western China International Transit Corridor (CAREC 1b&6b)
Kazakhstan SW Road Projects, Contract SWRP-1702-1752 ICB(W/7)-001/2009
Importo lavori: 12.427.181.757 KZT. Euro: 56.178.209,65
Ente Finanziatore:International Bank for Reconstruction and Development
Employer:Ministry of Transport and Communication. Republic of Kazakhstan
Engineer:Kazdorproject Ltd.
PMC Consulting:SNC- Lavalin International Inc.
Descrizione del progetto.
Ricostruzione di 42 km di strada esistente e costruzione di 7 km di nuovo tracciato stradale, dal km 1702 al km 1752, incluso la realizzazione di 12 ponti, un’intersezione stradale, nove box culvert e cinque culvert circolari, dieci fermate di autobus e cinque piattaforme. L’intervento è localizzato nel territorio compreso tra Zhagalash e Syrdarya nella regione di Kyzylorda (kazakhstan). La sezione stradale di progetto parte dall progressiva 0+00, che corrisponde all km 1702+00 dell’autostrada esistente a Samara, che attraversa Shymkent, attraversa Uralsk, Aktobe fino a Kyzylorda.

Project e Branch Manager (Contratto a tempo determinato della durata di sei mesi con qualifica di Dirigente)

Gestione della Terminazione del Contratto di Appalto in accordo alle FIDIC Conditions of Contract.
Rapporti con l’Employer, l’Engineer, contrattori e sub-contrattori, pubbliche amministrazioni quali Dipartimento delle Dogane, Geologia e Ambiente, Dipartimento delle cave e delle terre.
Cura delle cause attive dell’Impresa e gestione dei rapporti con gli avvocati locali (Kyzylorda e Almaty).
Gestione della Branch, comprendente analisi dei costi, risorse umane, procedure tecniiche e amministrative, vendite e cessioni di attrezzature ed impianti ed acquisti previa autorizzazione del Commissario Straordinario.
Periodo: Maggio 2012 – Ottobre 2013
Nazione: Italia
Azienda: Amministrazione Comunale di di Palermo (Area Infrastrutture). Maggio 2012 – Ottobre 2013
Posizione e compiti: Ingegnere Progettista. Esame di elaborati di progetto di grandi opere ferroviarie.

Studio Tecnico Geologi Associati. Collaborazione, Marzo 2013 – Settembre 2013
Geologo. Analisi di stabilità in discariche, sondaggi sismici in aree urbane e Geologia applicata all’Ingegneria.
Lettura di Carte geologiche.
Periodo: Dicembre 2010 – Maggio 2012
Nazione: Algeria
Azienda: LOUIS BERGER Group
Posizione e compiti: Progetto:2ème Rocade Autoroutière Sud d’Alger entre Zeralda et Boudouau sur 65 Km. Routes et Ouvrages d’Art.
Descrizione:
Realizzazione di un anello autostradale della lunghezza di 65 KM intorno ad Algeri, tra le località di Zeralda e Boudouau, incluso opere d’arte e strade di penetrazione.
Impresa Contraente: Groupement OHL-Texeira Duarte.Costo del Progetto: 550 M euro.
Posizione: Chef de Lot Est (Capo Lotto Est).
Coordinamento delle attività di Direzione Lavori per il lotto stradale EST.
Gestione delle risorse umane, della documentazione tecnica, amministrativa e finanziaria; giornale di cantiere, avanzamento lavori, controllo qualità e dossier d’opera (Plans As-Built).
Implementazione delle attività di gestione per la qualità, esame della documentazione, attività di auditing e technical reporting.
Supervisione di tutti gli aspetti geologici e geotecnici del progetto (stabilità, cedimenti della piattaforma stradale, bonifiche, diaframmi, muri di sostegno, etc.).
Approfondimento degli studi di Geologia Regionale dell’Algeria, con particolare riguardo all’evoluzione post-triassica della catena alpina.
Rapporti e riunioni periodiche con il Cliente ANA (Agence Nationale des Autoroutes), con i Contraenti (Groupement OHL-Texeira Duarte) e I subappaltatori (Groupe Haddad, ENGOA).
Periodo: Giugno 2006 – Novembre 2010
Nazione: Italia
Azienda: Amministrazione Comunale di Palermo. Area Infrastrutture e Territorio.
Posizione e compiti:

Ingegnere Progettista.

Lavori ferroviari. Giugno 2006 – Novembre 2010
Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima Linea Oreto - Notarbartolo.
Redazione di atti amministrativi per l’approvazione in fase amministrativa del progetto.
Attività tecnico-gestionale e di collegamento tra l’Amministrazione Comunale, gli Enti Territoriali interessati e la Società di progettazione SYSTRA S.A., finalizzata alla risoluzione di problematiche relative alle interferenze del progetto con altri interventi presenti e/o pianificati sul territorio e ai loro effetti sulle preesistenze.

Lavori stradali e Ingegneria Geotecnica. 2009-2010
Responsabile Unico del Procedimento (RUP) in fase di progettazione per il progetto: “Interventi finalizzati alla mitigazione del rischio da crollo delle pareti e delle scarpate di Monte Pellegrino sovrastanti il tratto centrale di Monte Ercta”.
Importo lavori:1.651M euro.
Iter amministrativo per l’approvazione del progetto, validazione del progetto, esame di bandi di gara per l’affidamento della Direzione dei Lavori delle opere e gestione del pre-contenzioso.
Descrizione del progetto: stabilizzazione delle scarpate, pulizia e messa in sicurezza della strada da frane di crollo e caduta massi. Utilizzo di reti, barriere paramassi, funi e micropali.
Periodo: Novembre 2005 - Maggio 2006
Nazione: Tunisia
Azienda: Todini Costruzioni Generali
Progetto: Autoroute Maghrebine M’Saken - Sfax Lot 1: M’Saken – Karkar.
Impresa esecutrice dei lavori:Groupement d’entreprise Todini - Hamila.
Importo lavori: 30 M euro
Ente Finanziatore: BEI - Banca Europea per gli investimenti
Direzione Lavori: Tunisie Autoroute
Consultant: Setting Ingénierie
Posizione e compiti: Chargé de l'Assurance qualité
Attività di implementazione del Sistema Qualità secondo la norma EN ISO 9001 : 2000
- Sistemi di gestione per la qualita’.
Assistenza nella compilazione della documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità Todini.
Implementazione della gestione della documentazione e attività di supporto per l’elaborazione
e la codifica di documenti di registrazione necessari per le specifiche esigenze del cantiere.
Revisione del piano qualita’ di commessa (PAQ), elaborazione e revisione dei piani controllo qualità.
Attivita’ di formazione nei confronti delle varie funzioni di cantiere sui temi riguardanti l’applicazione
del Sistema di gestione per la qualità e le attività di controllo.
Valutazione delle prestazioni del calcestruzzo delle opere d’arte e delle opere idrauliche ed applicazione
dei criteri di conformità secondo la norma europea ENV 206.
Periodo: Maggio 2004 - Novembre 2005
Nazione: Romania
Azienda: Todini Costruzioni Generali
Progetto: Construction of Sibiu Motorway By – Pass. Contract BP02. km 0+000 – km 23+000
Importo lavori: 52.5 M euro
Ente Finanziatore: ISPA (Unione Europea,75%) e Governo Rumeno (25%)
Employer: Romanian National Company of Motorways and National Roads
Direzione Lavori: TYPSA – PROINTEC in association with CONSITRANS
Posizione e compiti: Quality Assurance Manager

Responsabile della gestione, revisione ed implementazione del Sistema Qualità secondo la norma EN ISO 9001 : 2000 - Sistemi di gestione per la qualita’.
Revisione del piano qualita’ di commessa, elaborazione di procedure tecniche (method statements) e piani per il controllo qualità (PCQ).
Gestione delle non conformità e delle azioni correttive e preventive.
Selezione e valutazione dei fornitori, ispezione dei materiali in cantiere e presso i fornitori.
Partecipazione ad audit interni. Misure, analisi e miglioramento.
Elaborazione della documentazione tecnica necessaria per l’approvazione di materiali,
cave, impianti e miscele ( calcestruzzo, misti cementati e conglomerati bituminosi).
Gestione della documentazione qualita’ relativa ad ispezioni ed approvazioni di attivita’ lavorative
(Request for inspection, Request for approval, ecc.). Gestione ed informatizzazione della modulistica
riguardante il sistema di gestione per la qualita’.
Attivita’ di formazione nei confronti delle varie funzioni di cantiere sui temi riguardanti l’applicazione del Sistema di gestione per la qualita’.
Redazione della documentazione tecnica ed elaborazione di calcoli di supporto per proposte progettuali alternative
e migliorative del corpo stradale (lavori di bonifica, utilizzo di materiali alternativi, ecc.)
in accordo con le Specifiche Tecniche di progetto e la normativa vigente.
Supporto tecnico alla formulazione di “CLAIM” da parte dell’impresa.
Pianificazione e coordinamento di tutte attività di controllo nell’ambito del progetto.
Supervisione di prove penetrometriche dinamiche eseguite sui terreni di sottofondo e sul rilevato ed analisi dei risultati.
Pianificazione delle attivita’ relative all’esecuzione delle fondazione dirette ed indirette (pali) di ponti stradali.
Supervisione di prove ultrasoniche e di prove di carico statico su pali di fondazione ed analisi dei risultati
in accordo con gli standard locali ed internazionali.
Supervisione delle attivita’ di carotaggio di pali con recupero di carote.
Corrispondenza tecnica e comunicazioni con la TYPSA: partecipazione, in qualità di Quality Manager, a riunioni settimanali (weekly roll - meetings)
con l’Engineer relative ad aspetti tecnico - contrattuali del Progetto.
Comunicazioni e rapporti con l’Ispettorato di Stato per le Costruzioni (INSPECTORATUL DE STAT IN CONSTRUCTII)
per l’approvazione di impianti (betonaggio, asfalto, frantumazione) e per le ispezioni delle attivita’ lavorative
di tipo vincolante (Fasi Determinanti).
Rapporti con i subappaltatori per le opere generali (Hidroconstructia) e con i subappaltatori per le opere specializzate (Zublin e BAUER).
Periodo: Dicembre 1996 - Maggio 2004
Nazione: Italia
Azienda: Comune di Palermo
Posizione e compiti: Funzionario


Settore Urbanistica (da ottobre 2000 a maggio 2004): Attivita di Project Management e Direzione Tecnica.
Referente del Settore Urbanistica per le reti di progettazione comunitaria e per la redazione del piano di protezione civile della citta di Palermo.
Incarico di Posizione Organizzativa di “Responsabile Pianificazione della costa e Contratti di Quartiere c/o Servizio Progetti Speciali”.
Redazione del Piano Esecutivo di Gestione (PEG), pianificazione urbanistica, programmazione e progettazione
nell’ambito di programmi complessi di riqualificazione urbana. Pianificazione della costa, piani regolatori di porti e Agenda 21 locale.
Istruzione della pratica amministrativa per la valutazione di un’operazione di project financing.
Ispezione ed esame di edifici in cemento armato lesionati dal terremoto del 6 settembre 2002.
P.I.T. N.7 “Palermo Capitale del Mediterraneo” (Progetto Integrato Territoriale): monitoraggio e controllo tecnico del progetto.

Ufficio del Centro Storico (da dicembre 1996 ad ottobre 2000):
Gestione di appalti pubblici: direttore dei Lavori di ricostruzione, manutenzione e ripristino di edifici in muratura della citta storica
e supervisore di lavori relativi a reti tecnologiche di sottosuolo.
Componente di Commissione di gara per l'affidamento dei lavori pubblici previsti per la realizzazione della conferenza ONU sul crimine organizzato transnazionale.
Principali interventi:
Direttore dei Lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e delle reti tecnologiche di sottosuolo
del mercato della Vucciria (Palermo).
Direttore dei Lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e delle reti tecnologiche di sottosuolo
del mercato del Capo (Palermo).
Direttore dei Lavori di ristrutturazione, restauro e consolidamento dell' unita di intervento Ex Caserma Falletta (Palermo).
Ingegnere Capo per i lavori di recupero dei Palazzi Noto Di Blasi e La Valle (Palermo).
Progetto degli interventi di risanamento strutturale nell'ambito del Progetto di Restauro di Palazzo Giallongo di Fiumetorto (Palermo).

Riconoscimenti:
Dicembre 2000: Encomio del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando in relazione all'attività svolta come componente della
Commissione di gara per l'affidamento dei lavori pubblici previsti per la realizzazione della conferenza ONU sul crimine organizzato transnazionale.
Ottobre 2000:Encomio del Vicesindaco Emilio Arcuri per l'attività espletata come Ingegnere presso l'Ufficio del Centro Storico del Comune di Palermo.

Attivita' di consulenza:
Consulente dell’impresa edile S.Radicelli per la certificazione di sistema qualita secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000 - Vision 2000.
Certificato Det Norske Veritas emesso il 06.09.2001.
Quality Auditor (Valutatore di Sistemi Qualita).
26-27-28-29 Settembre 2000:
Verifiche Ispettive di sorveglianza di parte terza per conto di CSI CERT, secondo le norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 9002 in Agrigento e Favara (AG).
25-26 Ottobre 1999: Verifica Ispettiva di parte terza per conto di SGS ICS per la certificazione del Sistema Qualita, secondo la norma UNI EN ISO 9002, della ditta Pacifico S.r.l. in localita Fornacette-Pontedera (PI).
20-21-22 Ottobre 1999: Verifica Ispettiva di parte terza per conto di SGS ICS per la certificazione del Sistema Qualita, secondo UNI EN ISO 9002, della ditta Pelucca Samuele S.r.l. (PG). Cantiere Basilica di S.Francesco in Assisi. Cantiere Chiesa di S.Domenico in Gubbio.
12-13-14 Ottobre 1999:
Nell'ambito del Progetto Alta Velocita, tratta Bologna-Firenze, partecipazione come osservatore alla Verifica Ispettiva
di parte seconda eseguita dalla Societa ITALFERR S.p.A. sull'Appaltatore CAVET (Consorzio Alta Velocita Emilia-Toscana).

Periodo: Novembre 1995 - Dicembre 1996
Nazione: Romania
Azienda: Costruzioni Callisto Pontello (Firenze) Impresa Generale di Costruzioni
Progetto: Road Rehabilitation DN1 Program - Contract 5
Riabilitazione stradale di 118 km di pavimentazione esistente in conglomerato bituminoso, incluso allargamenti di corsia, nuovi strati di pavimentazione stradale e riabilitazione di 11 ponti esistenti.
Posizione e compiti: Quality System Manager.
Responsabile della gestione, revisione ed implementazione del Sistema Qualità secondo la norma ISO 9001 ed. 1994 – Modello per l’assicurazione della qualità nella progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione ed assistenza.
Pianificazione e coordinamento delle attività di controllo qualità. Selezione e valutazione dei fornitori.
Redazione, elaborazione e revisione di procedure e piani per il controllo qualità (PCQ).
Gestione delle non conformità e delle azioni correttive e preventive.
Supervisione di laboratorio, impianto di asfalto e betonaggio.
Misure, analisi e miglioramento.
Comunicazioni con il Cliente: partecipazione a riunioni (roll - meetings) con il Cliente e/o la Direzione Lavori relative ad aspetti tecnico - contrattuali del Progetto.
Periodo: Dicembre 1994 - Giugno 1995
Nazione: Mozambico (Africa)
Azienda: C.M.B. Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi (Modena)
Progetto: Chimoio Water Supply Project.
Importo contrattuale: 4.500.000 US$
Ente finanziatore:USAID (USA)
Beneficiario: Agua de Chimoio (Mozambico)
Tempo di esecuzione: 6 mesi
Direzione lavori: Sheladia Inc., USA
Posizione e compiti: Chief Engineer e Site Superintendent.
Direzione Tecnica.
Pianificazione e controllo lavori, gestione dell'Ufficio Tecnico, rapporti con subappaltatori, fornitori e consulenti.
Referente tecnico della Direzione Lavori.
Responsabile tecnico per le operazioni di demining.
Controllo degli stati di avanzamento mensili (monthly statements).
Periodo: Marzo 1993 - Novembre 1994
Nazione: Cina
Azienda: C.M.C. Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna .Impresa Generale di Costruzioni.
Progetto: Yellow River Diversion Project. Construction of Tunnel 8.
Tecnologia:TBM Robbins 205-277 double shield (doppio scudo). Diametro del Tunnel: 6,12 m
.Importo lavori: 226.000.000 RMBY (remimbi)
Direzione lavori: State Bureau n° 6 (Cina)
Posizione e compiti: Direttore Tecnico.
Gestione dell’Ufficio Tecnico, esecuzione di calcoli strutturali e geotecnici di tutte le opere provvisionali relative all’installazione cantiere, incluse le fondazioni degli impianti di betonaggio, vasche e muri di sostegno, gli impianti di prefabbricazione, un ponte stradale e ferroviario a tre campate con impalcato a struttura reticolare metallica e gli edifici destinati a campi alloggi per gli espatriati e per il personale locale.
Verifiche geotecniche e strutturali della galleria (back - analysis).
Pianificazione e coordinamento delle attivita di controllo qualita, gestione delle non conformita’ ed azioni correttive e preventive.
Supervisione del laboratorio calcestruzzi: studio delle miscele di calcestruzzo (mix - design) e controllo dei processi di prefabbricazione con maturazione accelerata dei getti.
Periodo: Luglio 1992 - Ottobre 1992
nazione: Italia
Azienda: Fasano S.P.A. Taranto.Impresa Generale di Costruzioni.
Progetto: Costruzione della superstrada Contessa Entellina - Palermo
Posizione e compiti: Assistente di cantiere.
Periodo: Novembre 1991 - Maggio 1992
Nazione: Italia
Azienda: Pacchiosi Drill S.p.A.
Impresa Opere Speciali di Fondazione.
Posizione e compiti: Ingegnere geotecnico
Progettazione, supervisione e controllo di fondazioni speciali, lavori di consolidamento con jet - grouting ed opere in sotterraneo.
Referente tecnico dell'ingegnere francese Claude Louis, consulente dell'impresa ed ex presidente dell'A.F.T.E.S. (Associazione Francese Lavori in Sotterraneo).
Periodo: Aprile 1988 - Ottobre 1991
Nazione: Italia
Azienda: S.I.GEO. Studio di Ingegneria Geotecnica ed Idraulica.
Studi di Ingegneria Geotecnica.
Posizione e compiti: Ingegnere geotecnico.
Progettazione di fondazioni superficiali e profonde ed opere speciali.
Gestione Ufficio Tecnico, redazione di relazioni geotecniche e controllo dell’esecuzione dei lavori.
Dighe in terra, opere in sotterraneo, fondazioni profonde e diaframmi, opere di sostegno, consolidazione dei terreni (costruzioni su argille molli) e fenomeni di instabilita (frane e consolidamenti).
Interpretazione di risultati di prove di laboratorio e di indagini in situ.

CORSI E CONVEGNI:

  • APT Antincendio s.r.l. - Corso Bosiet (Basic Offshore Safety Induction Emergency Training Course). Pavia (Italy), 21-23 Maggio 2014 (Certificazione OPITO valida fino al 22/05/2018).
  • UNIVERSITA’ DI PALERMO. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Associazione dei Geologi di Sicilia. Seminario ”Professione Geologo”. Palermo, 22-26 Luglio 2013.
  • ACCADEMIA LIBICA IN ITALIA. Corso elementare di lingua araba. Palermo, Marzo – Aprile 2013.
  • TODINI COSTRUZIONI GENERALI S.P.A.: Corso di formazione interno sul Sistema Qualita’ Todini. Roma, 21 ottobre 2004;
  • CERISDI – Centro Ricerche e Studi Direzionali. Corso “Osservatorio Europa” (217 ore – moduli di Progettazione Comunitaria, Marketing Territoriale, Ordinamento degli Enti Locali, Sportello Unico, Informatica.). Palermo, gennaio 2003 – Settembre 2003.
  • CERISDI – Centro Ricerche e Studi Direzionali. Corso di formazione specialistica per Ingegneri ed Architetti Comunali. “Nuovo ordinamento degli appalti di opere, di forniture e di servizi”. Palermo, 20-21-27-28-29 Gennaio 2003.
  • Athena Research - Sistemi di Formazione per gli enti Locali. Seminario”La nuova legge regionale sugli appalti in Sicilia”. Palermo 4 – 5 Dicembre 2002.
  • Universita degli Studi di Palermo. “L’acciaio inossidabile nelle costruzioni in cemento armato”. Palermo, 8 novembre 2002.
  • CSI CERT. Sistema di Certificazione. Riunione di aggiornamento e coordinamento per i Valutatori di Sistemi Qualita sulle norme UNI EN ISO 9001:2000. Roma, 17 Luglio 2002.
  • CERISDI – Centro Ricerche e Studi Direzionali. Corso di formazione per i dipendenti del Comune di Palermo. Corso base. Palermo, 18-19-22-27-28 Febbraio 2002.
  • Corso Federcasa Aniacap-Quorum-RUR, “Montaggio del Progetto Urbano - Un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile” ,180 ore. Palermo, Gennaio - Maggio 2001.
  • Tax Consulting Firm, 2° Master in E-Commerce & Internet Marketing. Palermo, 6 Marzo-9 Maggio 2001.
  • CSI CERT. Sistema di Certificazione. Riunione di aggiornamento per i Valutatori di Sistemi Qualita sulla norma UNI EN ISO 9001:2000. Milano, 12 Febbraio 2001.
  • Paradigma.Convegno ”Valutazione e realizzazione di un’operazione di Project Finance”. Milano, 8-9 febbraio 2001.
  • Corso di formazione EOQ-Quality – System Manager (200 ore). Milano, 10 luglio 2000: attestato di superamento dell’esame finale valido per l’iscrizione al registro AICQ/SICEP/EOQ del Quality System Manager.
  • Seminario aicQci ”Il Sistema Qualita nelle Costruzioni Civili”. Roma, 11 novembre 1999.
  • Corso AICQ-SICEV sulle Verifiche Ispettive. 40 ore - Pisa, giugno 1999.
  • Corso di Specializzazione sulla Sicurezza dei cantieri edili (DLgs. 494/96) , 60 ore - Palermo, Dicembre 1998-Febbraio 1999.
  • Corso I.R.A. (Istituto del restauro dell’Architettura) “Conservazione dell’Architettura Storica”, 120 ore Palermo, Aprile 1997-Luglio 1997.
  • UNICEM. Convegno”Fenomeni di condensa e umidita nelle nuove e vecchie murature: tecniche e metodologie di intervento”. Palermo, 14 maggio 1997.
  • XVII Convegno nazionale di geotecnica sulle fondazioni profonde. Taormina, 26-28 aprile 1989.
  • <<<---back to Home